domenica 30 agosto 2020

👍 Good news: Migranti, in azione la nave di Banksy

"Quando la classe non è acqua": Verniciata di rosa, con l'immagine di una bambina con un giubbotto salvagente disegnata dallo stesso artista, la Louise Michel batte bandiera tedesca e ha un equipaggio di una decina di persone, uomini e donne di diverse nazionalità. Il disegnatore inglese ha finanziato l'acquisto della barca lo scorso anno. Ora cerca un porto sicuro

L'artista senza volto ha dato il suo nome, e i suoi soldi, a una nave che gira per il Mediterraneo in cerca di migranti da salvare. Banksy, il disegnatore inglese di graffiti e murales da milioni di sterline, la cui vera identità non è mai stata ufficialmente rivelata, ha comprato uno yacht e finanziato segretamente l'iniziativa di soccorso iniziata già da qualche tempo nel tratto di mare fra la Libia e l'Italia. La denominazione ufficiale dell'imbarcazione è Louise Michel, in omaggio a una femminista francese. È salpata il 18 agosto scorso dal porto spagnolo di Burriana, vicino a Valencia, e si trova ora nel Mediterraneo centrale, dove giovedì ha salvato 89 migranti, fra cui 14 donne e 4 bambini, per i quali sta tentando di trovare un approdo sicuro o un'imbarcazione di qualche guardia costiera europea disposta a prenderli a bordo.

laRepubblica: Migranti, in azione la nave di Banksy: già salvate 89 persone nel Mediterraneo


mercoledì 26 agosto 2020

👍 Good news: Africa eradicates wild poliovirus


The independent Africa Regional Certification Commission (ARCC) for Polio Eradication officially declared on Tuesday that the World Health Organization (WHO) African Region is free of wild poliovirus.

This marks the eradication of the second virus from the face of the continent since smallpox 40 years ago.

👍 Good news: A Torino nasce il quartiere a spreco zero per aiutare le persone fragili

Un intero quartiere a Torino si è attivato per promuovere la solidarietà e aiutare coloro che si trovano in una situazione di difficoltà economica. “Mirafiori quartiere spreco zero” è il nome del progetto che, attraverso il recupero e la donazione di beni, facilita la distribuzione delle eccedenze e diffonde buone pratiche condivise da residenti, commercianti, ambulanti, associazioni ed enti di volontariato sul territorio.

venerdì 21 agosto 2020

👎 Bad news - Groenlandia, lo scioglimento dei ghiacci supera il punto di non ritorno

I ghiacciai in Groenlandia hanno subito una riduzione tanto importante che, anche in caso di interventi mirati contro il riscaldamento globale, la calotta glaciale continuerebbe a sciogliersi. 

Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth and Environment e condotto dagli esperti del Byrd Polar and Climate Research Center della Ohio State University, i quali sostengono che la Groenlandia abbia raggiunto ormai il punto di non ritorno.

👍 Good news - Nella regione del Rodano c'è un'area dove l'uomo è uscito di scena. E sono tornate le aquile

Nel sud-est del Paese, non lontano dallì'Italia, un progetto pilota di "rewilding":

la collina viene letteralmente lasciata al proprio destino, senza interventi come la riforestazione o la reintroduzione di specie, ma con il progressivo allentamento della morsa umana sul territorio. "La foresta primaria di domani".

Effectiveness of honey for symptomatic relief in upper respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis

Abstract

Background Antibiotic over prescription for upper respiratory tract infections (URTIs) in primary care exacerbates antimicrobial resistance. There is a need for effective alternatives to antibiotic prescribing. Honey is a lay remedy for URTIs, and has an emerging evidence base for its use. Honey has antimicrobial properties, and guidelines recommended honey for acute cough in children.

Tosse e mal di gola, un cucchiaino di miele funziona più dell'antibiotico

Un cucchiaino di miele è meglio di un antibiotico, per malanni di stagione come tosse e mal di gola o piccole infezioni del tratto respiratorio. E poiché l'antibioticoresistenza è un problema in tutto il mondo, la ricerca di metodi alternativi - non nuovi, visto che il miele è il classico rimedio della nonna - è più che giustificata. Un rimedio antico, usato empiricamente finché non siamo stati in grado di indagare sulle sue numerose qualità, antinfiammatorie in primis.