- Finland 🇫🇮
- Denmark 🇩🇰
- Switzerland 🇨🇭
- Iceland 🇮🇸
- Netherlands 🇳🇱
- Norway 🇳🇴
- Sweden 🇸🇪
- Luxembourg 🇱🇺
- New Zealand 🇳🇿
- Austria 🇦🇹
Every year the World Happiness Report normally compiles data from the previous three years of surveys.
la galenica domestica, chiamiamolo... blog
Le notizie del giorno che ci hanno incuriosito
Every year the World Happiness Report normally compiles data from the previous three years of surveys.
La struttura, finanziata e gestita dalla Norvegia, è nata nel 2008 per costituire una riserva che garantisse la diversità genetica delle colture: in scaffali sistemati in grandi sale sono conservate più di 1.000.000 di specie e varietà di semi importanti per l’alimentazione umana e animale. Provenienti da tutto il mondo e conservati in sacchetti contenenti ciascuno qualche centinaio di esemplari, sono mantenuti a una temperatura costante di -18°.
Sono state scelte le Svalbard perché isolate e facilmente raggiungibili con un volo di linea (inoltre la Norvegia è un paese politicamente stabile, ragionevolmente al riparo da guerre e rivolte).
La banca dei semi ha già dimostrato la sua utilità quando, qualche anno fa, un gruppo di ricercatori di Aleppo ha richiesto “un prelievo”: il loro istituto era stato distrutto dall'Isis e hanno così potuto ricostituire il patrimonio di semi per le proprie ricerche.
Lei è Fiammetta. Quando le scuole sono chiuse perché la provincia è in zona rossa, i genitori di Fiammetta sono tra quei lavoratori che non possono usufruire del congedo: sua madre fa l'operatrice sociosanitaria e ovviamente non può portarla con sé, il padre non può restare a casa perché il suo lavoro di allevatore rende indispensabile la sua presenza in alpeggio. Così la ragazzina lo segue e la sua aula diventa il pascolo dove vengono allevate 350 capre autoctone (passirie e mochene) e sarde.
E’ stato firmato oggi a Milano il protocollo di intesa tra e-distribuzione - la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica - e Lipu-BirdLife Italia. L’accordo rientra nell'ambito del progetto “LIFE - GESTIRE 2020, Nature Integrated Management to 2020", che vede come capofila Regione Lombardia con l’obiettivo di mantenere e migliorare lo stato di conservazione degli habitat e della biodiversità. Scopo dell’intesa è garantire il reciproco supporto e la cooperazione tra i due attori al fine di individuare e realizzare interventi mirati per la tutela dell’avifauna e il sostegno della biodiversità.
Until then, the 900 people living in nearby Churchill, a remote sub-Arctic town, are trying not to come in close contact with the animals.
The town is working on a plan to prevent conflicts between hungry bears and humans, using a new radar system that can watch and warn when a bear approaches, even during the night or in a snowstorm.
“The radar can see through all of that,” said Geoff York, senior conservation director at Polar Bears International. He has been “training” the system’s artificial intelligence this year to recognize bears.
Never before has the biosphere, the thin layer of life we call home, been under such intensive and urgent threat.
Deforestation rates have soared as we have cleared land to feed ever-more people, global emissions are disrupting the climate system, new pathogens threaten our crops and our health, illegal trade has eradicated entire plant populations, and non-native species are outcompeting local floras.
Biodiversity is being lost – locally, regionally and globally.Yet this
biodiversity sustains our lives. Open your fridge, peek into your
medicine cupboard, examine your living room, feel your clothes. For
thousands of years, we have searched nature to satisfy our hunger, cure
our diseases, build our houses, and make our lives more comfortable. But
our early exploration of useful traits in species relied on rudimentary
tools, and indigenous knowledge was lost as local traditions were
downplayed and globalisation emerged.
Dopo tanta attesa è stato siglato l'accordo tra il Mibact (Ministry of Cultural Heritage and Activities, chissà poi perché in inglese) ed il CAI per il riconoscimento ufficiale del Sentiero Italia.
Il Sentiero Italia CAI collega, attraverso i suoi oltre 7000 km, (come recita il sito stesso) "tutte le regioni italiane alla scoperta della bellezza, del fascino e delle tradizioni dei territori interni".