giovedì 12 novembre 2020

Canadian town uses ‘Beardar’ to prevent hungry bear-human contact

Along the coast of Hudson Bay in Canada, hundreds of polar bears have been wandering for weeks, waiting for the wintertime sea ice to form so they can hunt seals.

Until then, the 900 people living in nearby Churchill, a remote sub-Arctic town, are trying not to come in close contact with the animals.

The town is working on a plan to prevent conflicts between hungry bears and humans, using a new radar system that can watch and warn when a bear approaches, even during the night or in a snowstorm.

“The radar can see through all of that,” said Geoff York, senior conservation director at Polar Bears International. He has been “training” the system’s artificial intelligence this year to recognize bears.

martedì 13 ottobre 2020

State of the World's Plants and Fungi 2020 by KEW Gardens

Never before has the biosphere, the thin layer of life we call home, been under such intensive and urgent threat. 

Deforestation rates have soared as we have cleared land to feed ever-more people, global emissions are disrupting the climate system, new pathogens threaten our crops and our health, illegal trade has eradicated entire plant populations, and non-native species are outcompeting local floras. 

Biodiversity is being lost – locally, regionally and globally.Yet this biodiversity sustains our lives. Open your fridge, peek into your medicine cupboard, examine your living room, feel your clothes. For thousands of years, we have searched nature to satisfy our hunger, cure our diseases, build our houses, and make our lives more comfortable. But our early exploration of useful traits in species relied on rudimentary tools, and indigenous knowledge was lost as local traditions were downplayed and globalisation emerged.

lunedì 5 ottobre 2020

👍 SENTIERO ITALIA: Siglato (finalmente) l'accordo tra il Mibact ed il CAI

Dopo tanta attesa è stato siglato l'accordo tra il Mibact (Ministry of Cultural Heritage and Activities, chissà poi perché in inglese) ed il CAI per il riconoscimento ufficiale del Sentiero Italia.

Il Sentiero Italia CAI collega, attraverso i suoi oltre 7000 km, (come recita il sito stesso) "tutte le regioni italiane alla scoperta della bellezza, del fascino e delle tradizioni dei territori interni".

sabato 26 settembre 2020

👍 Good news: Emilia Romagna, Mettiamo radici per il futuro

4,5 milioni di alberi in più nei prossimi cinque anni, uno per ciascuno dei suoi abitanti, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia. A partire dalle prime 500 mila che saranno piantate già quest’anno e che cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private e che si vanno ad aggiungere alle 200 mila annuali che già la Regione distribuiva tramite i propri vivai.

domenica 20 settembre 2020

👎 Bad news: Tutela della biodiversità, il mondo ha mancato tutti i target 2020

Pubblicato il 5° Global Biodiversity Outlook delle Nazioni Unite

Il report, redatto dalla Convenzione sulla diversità biologica delle Nazioni Unite, torna nella sua quinta edizione per fornire un quadro puntuale della situazione. E per ricordare, ancora una volta, come la biodiversità sia uno strumento fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici, per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine e soprattutto per prevenire ulteriori pandemie. 

giovedì 10 settembre 2020

Irish Independent: Pensioner sees funny side of clock photo in pub being misunderstood

John Joe Quinn dissolves into a fit of laughter at the thought of his new-found fame.

The poignant image of him enjoying a pint of Guinness with an alarm clock beside him set social media alight with a mixture of sadness and anger.

The picture, taken in McGinn's Hop House in Galway's Woodquay and uploaded on their Facebook page on Monday, led to an outpouring of emotion across the country.

Many felt the picture was emblematic of people's social isolation during the pandemic. Others used it as an opportunity to criticise the Government over its strict rules on time limits in pubs.

But John Joe has very different feelings.

martedì 8 settembre 2020

👎 Bad news - WWF - L'orso Papillon (M49) è stato di nuovo catturato

La Provincia autonoma di Trento (PAT) ha comunicato in mattinata la nuova cattura di M49, avvenuta nell'area del Lagorai. Una vera e propria persecuzione verso Papillon, catturato per la terza volta in poco più di un anno.

M49 sarà a breve rinchiuso nell'area faunistica del Casteller, dove oggi sono già reclusi altri due orsi, DJ3 e M57, e dalla quale questo esemplare è già fuggito due volte negli scorsi mesi, mostrando da un lato la sua enorme voglia di libertà, e dall'altra la scarsa sicurezza e adeguatezza della struttura.

martedì 1 settembre 2020

👍 Good news: Fermilab scientist Anna Grassellino is new deputy chief technology officer

Anna Grassellino (Foto Fermilab)

On Dec. 1, 2019.

Fermilab senior scientist Anna Grassellino started her new role as the laboratory’s deputy chief technology officer. She succeeds Fermilab senior principal engineer Rich Stanek, who served as deputy CTO for five years.

In the new position, Grassellino will help lead the lab’s exciting portfolio for advancing the key technologies in high-energy physics and help oversee the realization of important accelerator projects supported by the Department of Energy Office of High Energy Physics and Office of Basic Energy Sciences.

domenica 30 agosto 2020

👎 Bad news - Troppi Suv in circolazione. Scatta l'allarme CO2

Il tempo stringe. Entro fine anno le case automobilistiche, se non vorranno pagare multe milionarie, dovranno adeguare ai target Ue i livelli medi di emissioni CO2 delle proprie flotte. E il rischio che debbano sacrificare le vendite di Suv, volano di profitti per il settore, si fa sempre più concreto.

👍 Good news: Migranti, in azione la nave di Banksy

"Quando la classe non è acqua": Verniciata di rosa, con l'immagine di una bambina con un giubbotto salvagente disegnata dallo stesso artista, la Louise Michel batte bandiera tedesca e ha un equipaggio di una decina di persone, uomini e donne di diverse nazionalità. Il disegnatore inglese ha finanziato l'acquisto della barca lo scorso anno. Ora cerca un porto sicuro

L'artista senza volto ha dato il suo nome, e i suoi soldi, a una nave che gira per il Mediterraneo in cerca di migranti da salvare. Banksy, il disegnatore inglese di graffiti e murales da milioni di sterline, la cui vera identità non è mai stata ufficialmente rivelata, ha comprato uno yacht e finanziato segretamente l'iniziativa di soccorso iniziata già da qualche tempo nel tratto di mare fra la Libia e l'Italia. La denominazione ufficiale dell'imbarcazione è Louise Michel, in omaggio a una femminista francese. È salpata il 18 agosto scorso dal porto spagnolo di Burriana, vicino a Valencia, e si trova ora nel Mediterraneo centrale, dove giovedì ha salvato 89 migranti, fra cui 14 donne e 4 bambini, per i quali sta tentando di trovare un approdo sicuro o un'imbarcazione di qualche guardia costiera europea disposta a prenderli a bordo.

laRepubblica: Migranti, in azione la nave di Banksy: già salvate 89 persone nel Mediterraneo


mercoledì 26 agosto 2020

👍 Good news: Africa eradicates wild poliovirus


The independent Africa Regional Certification Commission (ARCC) for Polio Eradication officially declared on Tuesday that the World Health Organization (WHO) African Region is free of wild poliovirus.

This marks the eradication of the second virus from the face of the continent since smallpox 40 years ago.

👍 Good news: A Torino nasce il quartiere a spreco zero per aiutare le persone fragili

Un intero quartiere a Torino si è attivato per promuovere la solidarietà e aiutare coloro che si trovano in una situazione di difficoltà economica. “Mirafiori quartiere spreco zero” è il nome del progetto che, attraverso il recupero e la donazione di beni, facilita la distribuzione delle eccedenze e diffonde buone pratiche condivise da residenti, commercianti, ambulanti, associazioni ed enti di volontariato sul territorio.

venerdì 21 agosto 2020

👎 Bad news - Groenlandia, lo scioglimento dei ghiacci supera il punto di non ritorno

I ghiacciai in Groenlandia hanno subito una riduzione tanto importante che, anche in caso di interventi mirati contro il riscaldamento globale, la calotta glaciale continuerebbe a sciogliersi. 

Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth and Environment e condotto dagli esperti del Byrd Polar and Climate Research Center della Ohio State University, i quali sostengono che la Groenlandia abbia raggiunto ormai il punto di non ritorno.

👍 Good news - Nella regione del Rodano c'è un'area dove l'uomo è uscito di scena. E sono tornate le aquile

Nel sud-est del Paese, non lontano dallì'Italia, un progetto pilota di "rewilding":

la collina viene letteralmente lasciata al proprio destino, senza interventi come la riforestazione o la reintroduzione di specie, ma con il progressivo allentamento della morsa umana sul territorio. "La foresta primaria di domani".

Effectiveness of honey for symptomatic relief in upper respiratory tract infections: a systematic review and meta-analysis

Abstract

Background Antibiotic over prescription for upper respiratory tract infections (URTIs) in primary care exacerbates antimicrobial resistance. There is a need for effective alternatives to antibiotic prescribing. Honey is a lay remedy for URTIs, and has an emerging evidence base for its use. Honey has antimicrobial properties, and guidelines recommended honey for acute cough in children.

Tosse e mal di gola, un cucchiaino di miele funziona più dell'antibiotico

Un cucchiaino di miele è meglio di un antibiotico, per malanni di stagione come tosse e mal di gola o piccole infezioni del tratto respiratorio. E poiché l'antibioticoresistenza è un problema in tutto il mondo, la ricerca di metodi alternativi - non nuovi, visto che il miele è il classico rimedio della nonna - è più che giustificata. Un rimedio antico, usato empiricamente finché non siamo stati in grado di indagare sulle sue numerose qualità, antinfiammatorie in primis.

domenica 26 luglio 2020

LA COMETA NEOWISE

 

Cometa Neowise
che hai viaggiato nel buio delle notti cosmiche
quante migliaia di kilometri hai cavalcato su orbite sconosciute
fino ad arrivare qui, stella sfocata con la coda
effimera, accesa di sole ghiaccio e polvere
intorno a questo puntino simile a tanti altri
 forse un po’ più blu
senza sospettare quanti nasi all’insù ti aspettano
nel buio delle notti troppo illuminate
quanti occhi ti cercano
e sognano il tuo viaggio fino a qui
e d’ora in poi.
Tu te ne stai lì, in alto, a veleggiare nel nostro cielo
piuttosto indifferente
chissà quanti ne hai già visti, di mondi,
quante terre e mari.
Ti sei mai accorta
che qualcuno ti stava guardando?