martedì 13 luglio 2021

Qualche settimana fa sono stati depositati altri 30.000 sacchi di semi per essere conservati in sicurezza nello Svalbard Global Seed Vault, un enorme deposito di calcestruzzo costruito 100 mt all'interno di una montagna coperta da permafrost, pensato per evitare la perdita del patrimonio botanico mondiale.

La struttura, finanziata e gestita dalla Norvegia, è nata nel 2008 per costituire una riserva che garantisse la diversità genetica delle colture: in scaffali sistemati in grandi sale sono conservate più di 1.000.000 di specie e varietà di semi importanti per l’alimentazione umana e animale. Provenienti da tutto il mondo e conservati in sacchetti contenenti ciascuno qualche centinaio di esemplari, sono mantenuti a una temperatura costante di -18°.

Sono state scelte le Svalbard perché isolate e facilmente raggiungibili con un volo di linea (inoltre la Norvegia è un paese politicamente stabile, ragionevolmente al riparo da guerre e rivolte).

La banca dei semi ha già dimostrato la sua utilità quando, qualche anno fa, un gruppo di ricercatori di Aleppo ha richiesto “un prelievo”: il loro istituto era stato distrutto dall'Isis e hanno così potuto ricostituire il patrimonio di semi per le proprie ricerche.


 

Svalbard Global Seed Vault 

domenica 21 marzo 2021

Fiammetta e la DAD in alta quota (caprette comprese)

Lei è Fiammetta. Quando le scuole sono chiuse perché la provincia è in zona rossa, i genitori di Fiammetta sono tra quei lavoratori che non possono usufruire del congedo: sua madre fa l'operatrice sociosanitaria e ovviamente non può portarla con sé, il padre non può restare a casa perché il suo lavoro di allevatore rende indispensabile la sua presenza in alpeggio. Così la ragazzina lo segue e la sua aula diventa il pascolo dove vengono allevate 350 capre autoctone (passirie e mochene) e sarde.

lunedì 8 marzo 2021

Tralicci Enel con guaina a prova di scossa: cieli più sicuri per il Gufo reale in Lombardia

E’ stato firmato oggi a Milano il protocollo di intesa tra e-distribuzione - la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica - e Lipu-BirdLife Italia. L’accordo rientra nell'ambito del progetto “LIFE - GESTIRE 2020, Nature Integrated Management to 2020", che vede come capofila Regione Lombardia con l’obiettivo di mantenere e migliorare lo stato di conservazione degli habitat e della biodiversità. Scopo dell’intesa è garantire il reciproco supporto e la cooperazione tra i due attori al fine di individuare e realizzare interventi mirati per la tutela dell’avifauna e il sostegno della biodiversità.

giovedì 12 novembre 2020

Canadian town uses ‘Beardar’ to prevent hungry bear-human contact

Along the coast of Hudson Bay in Canada, hundreds of polar bears have been wandering for weeks, waiting for the wintertime sea ice to form so they can hunt seals.

Until then, the 900 people living in nearby Churchill, a remote sub-Arctic town, are trying not to come in close contact with the animals.

The town is working on a plan to prevent conflicts between hungry bears and humans, using a new radar system that can watch and warn when a bear approaches, even during the night or in a snowstorm.

“The radar can see through all of that,” said Geoff York, senior conservation director at Polar Bears International. He has been “training” the system’s artificial intelligence this year to recognize bears.

martedì 13 ottobre 2020

State of the World's Plants and Fungi 2020 by KEW Gardens

Never before has the biosphere, the thin layer of life we call home, been under such intensive and urgent threat. 

Deforestation rates have soared as we have cleared land to feed ever-more people, global emissions are disrupting the climate system, new pathogens threaten our crops and our health, illegal trade has eradicated entire plant populations, and non-native species are outcompeting local floras. 

Biodiversity is being lost – locally, regionally and globally.Yet this biodiversity sustains our lives. Open your fridge, peek into your medicine cupboard, examine your living room, feel your clothes. For thousands of years, we have searched nature to satisfy our hunger, cure our diseases, build our houses, and make our lives more comfortable. But our early exploration of useful traits in species relied on rudimentary tools, and indigenous knowledge was lost as local traditions were downplayed and globalisation emerged.

lunedì 5 ottobre 2020

👍 SENTIERO ITALIA: Siglato (finalmente) l'accordo tra il Mibact ed il CAI

Dopo tanta attesa è stato siglato l'accordo tra il Mibact (Ministry of Cultural Heritage and Activities, chissà poi perché in inglese) ed il CAI per il riconoscimento ufficiale del Sentiero Italia.

Il Sentiero Italia CAI collega, attraverso i suoi oltre 7000 km, (come recita il sito stesso) "tutte le regioni italiane alla scoperta della bellezza, del fascino e delle tradizioni dei territori interni".

sabato 26 settembre 2020

👍 Good news: Emilia Romagna, Mettiamo radici per il futuro

4,5 milioni di alberi in più nei prossimi cinque anni, uno per ciascuno dei suoi abitanti, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia. A partire dalle prime 500 mila che saranno piantate già quest’anno e che cresceranno nei giardini privati e delle scuole, in aree pubbliche e private e che si vanno ad aggiungere alle 200 mila annuali che già la Regione distribuiva tramite i propri vivai.